Il Social Media Marketing è da qualche anno la nuova frontiera del marketing. Questo tipo di strategia promozionale utilizza l’enorme potenzialità dei social network per instaurare un collegamento diretto tra un professionista della salute o del benessere e il pubblico presente sui social.
L’obiettivo finale è quello di aumentare la notorietà del brand creando una community solida e disposta a compiere un’azione specifica, tipicamente un acquisto di beni o di servizi.
Cos’è e come funziona il social media marketing
La definizione di social media marketing non potrebbe essere più semplice: è un’insieme di strategie di marketing applicate al particolare contesto dei social network.
L’obiettivo principale del social media marketing è di creare una community di potenziali pazienti intorno ai profili social di un professionista della salute o del benessere, assicurando la massima visibilità possibile al personal brand.
Negli ultimi anni si è reso sempre più necessario affiancare alla produzione di contenuti di qualità strategie di sponsorizzazione dei contenuti attraverso l’advertising.
Obiettivo delle attività di sponsorizzazione dei contenuti social è la lead generation, cioè la generazione di contatti con potenziali clienti che non hanno ancora avuto modo di relazionarsi con il brand.
Secondo il percorso ideale, superato questo step i “lead” (cioè i clienti “freddi”) andranno trasformati in clienti veri e propri e, successivamente, in ambassador del brand, ovvero in persone disposte a condividere spontaneamente con i propri contatti informazioni sui valori e sui prodotti dell’azienda.
Quali sono i social media più interessanti per fare marketing?
Le strategie di social media marketing naturalmente possono essere applicate a qualsiasi social network ma, perché siano efficaci, dovranno tenere conto delle specificità di ogni singolo social, al fine di integrarsi perfettamente con il linguaggio che il pubblico adopera su quella determinata piattaforma.
Allo stato attuale delle cose, i social media che rispondono meglio al Social Media Marketing sono Facebook, Instagram, Tik Tok, Youtube e Linkedin. Bisogna specificare però che non è necessario che un professionista sia presente e attivo su ognuno di questi social: è molto meglio individuare il canale social più adatto a veicolare i valori e i messaggi del proprio personal bran e soprattutto quello più utilizzato dai clienti considerati in target.
Perché una buona presenza sui social è importante per il tuo studio?
Attraverso i social per un libero professionista della salute o del benessere è molto semplice svolgere attività di brand identity e customer care.
La costruzione della brand identity è una parte fondamentale del marketing, perché consente di creare un’immagine riconoscibile e coerente con cui i potenziali clienti possano identificarsi e interagire attraverso vari canali.
Con le attività di brand identity, come lo storytelling, è possibile comunicare i valori di un brand, conquistando e fidelizzando potenzialmente un gran numero di utenti.
Il customer care è un’altra attività fondamentale per la creazione di un’immagine professionale solida. Attraverso i social un professionista può rispondere alle domande dei clienti, ringraziarli del loro supporto, scusarsi eventualmente per errori e disagi, stabilendo giorno dopo giorno un rapporto diretto e costruttivo con gli utenti che interagiscono con le pagine social.
Tutti possono fare social media marketing?
Dal momento che il social media marketing ha conosciuto una stagione di grande diffusione, negli ultimi anni sono stati scritti e commercializzati un gran numero di libri e corsi on line di Social Media Marketing.
Se è vero che molti di questi sono di ottimo livello e veicolano informazioni giuste ed efficaci, nella maggior parte dei casi non basta avere una solida conoscenza teorica per trasformarsi in un buon Social Media Manager nella pratica.
Occuparsi di SMM è un lavoro impegnativo che richiede grandi energie mentali e molto tempo.
Inoltre, un SMM professionista possiede molte abilità differenti. È in grado di:
- creare una strategia social marketing
- creare un piano editoriale
- scrivere dei post rispettando il tono di voce del brand
- creare delle grafiche adeguate
- sviluppare una campagna di advertising specifica per il budget e gli obiettivi del cliente
- scegliere le fotografie migliori per corredare i post
Conclusioni
Nel web contemporaneo è impensabile che un professionista con una presenza sui social non applica strategie di Social Media Marketing: non utilizzare i social per entrare in contatto e creare rapporti solidi con nuovi possibili clienti sarebbe un’enorme occasione sprecata.
Non avere tempo o non riuscire a gestire la propria presenza social in maniera proficua è perfettamente normale. Si tratta infatti di attività per le quali c’è bisogno di conoscenze, esperienza e tempo da impiegare quotidianamente: un impegno che solo un professionista del settore è in grado di mantenere nel tempo, trasformandosi in un prezioso alleato per un’azienda o per un professionista.
Contattami per scoprire come possiamo costruire insieme la presenza della tuo studio o centro sui canali social!