Social Local Marketing: come portare la tua professione sui social

Social local marketing

Indice

Il Social Local Marketing consiste in una serie di attività da svolgere sui social network al fine di far conoscere uno studio medico o un’attività locale e favorire la vendita dei suoi servizi.

Le caratteristiche del Social Local Marketing lo rendono un’attività perfetta per professionisti della salute e del benessere che costituiscono un tessuto economico sottile e diffusissimo sull’intero territorio nazionale.

In gran parte dei casi, infatti, questi piccoli business posseggono risorse economiche limitate da destinare alla promozione on line. Utilizzando in maniera appropriata tutti gli strumenti e tutte le tecniche di Social Local Marketing queste piccole attività saranno assolutamente certe di ricavare il massimo dai propri investimenti pubblicitari, evitando inutili sprechi di tempo e soprattutto di denaro.

Scopi e caratteristiche del Social Local Marketing

L’obiettivo del Social Local Marketing è stabilire un contatto social con i potenziali pazienti, inducendoli all’acquisto di servizi che l’attività propone.

Questo approccio senza intermediari è detto anche “marketing a risposta diretta”: è il cliente che “risponde” direttamente alle iniziative promozionali dell’attività. Parallelamente, l’attività avrà modo di rispondere direttamente alle richieste o alle domande degli utenti dei social creando un rapporto autentico e diretto con la propria clientela.

Una delle caratteristiche più interessanti del marketing a risposta diretta è la possibilità di monitorare costantemente i risultati ottenuti attraverso le proprie strategie di marketing. Questo permetterà di continuare nel solco di una strategia vincente oppure di cambiare strategia se quella utilizzata fino a quel momento non ha fornito risultati soddisfacenti: in questo modo si sarà sempre certi di concentrare le proprie risorse economiche esclusivamente sulle attività che conducono a risultati concreti.

Come fare un buon Social Local Marketing

Tutti gli strumenti necessari ad attuare una buona strategia di Social Local Marketing sono letteralmente a disposizione di tutti. In linea puramente teorica ogni social mette tutti gli utenti nelle condizioni di creare, gestire e promuovere la propria pagina business sui social e, proprio per questo motivo, la maggior parte dei titolari di studi medici gestisce da solo i propri profili social.

Purtroppo possedere gli strumenti non sempre significa essere effettivamente in grado di mettere in campo una strategia efficace di comunicazione e di promozione attraverso i social.

Quali sono allora le azioni che è assolutamente necessario compiere per attuare una buona strategia di Social Local Marketing?

1 – Raccontare i propri Valori per costruire un Posizionamento Forte

Alla domanda “perché hai aperto il tuo studio?” molti professionisti si ritrovano spiazzati e non sanno cosa rispondere.

Molto spesso infatti un professionista non si sofferma a ragionare abbastanza sul perché conduca la propria attività e perché dedichi ad essa il massimo impegno professionale.

La risposta più semplice e diretta, al di là della retorica, è che l’attività economica a cui si dedica un professionista costituisce nella maggior parte dei casi la fonte principale (se non unica) delle sue entrate economiche.

Dal momento che questa risposta si adegua perfettamente a qualsiasi attività imprenditoriale, non può fare la differenza a livello di comunicazione.

Per conquistare nuovi clienti attraverso i social un’attività deve riuscire a raccontare i propri valori, ovvero ciò che rende la sua offerta unica rispetto a quella proposta da altre aziende che, nella stessa zona, lavorano nello stesso settore.

Riuscire a raccontare in maniera convincente i valori e la visione di un’attività permetterà di costruire un posizionamento forte sui social. Significa cioè che un professionista sarà in grado di migliorare la percezione che i potenziali clienti hanno del suo marchio e, quindi, genererà nei clienti il desiderio di acquistare un prodotto o un servizio di qualità.

In questo modo il prezzo richiesto dal professionsita per i propri servizi verrà messo in secondo piano: i clienti saranno ben disposti a pagare il prezzo richiesto perché si saranno convinti di acquistare servizi di alto livello. In questo modo il professionista non sarà costretto ad abbassare i prezzi e svalutare il proprio lavoro per battere la concorrenza: si tratta di un punto cruciale per mantenere alti gli introiti.

2 – Porsi obiettivi proporzionati

Molti di coloro che si occupano di social marketing sottolineano spesso il fatto che, attraverso i social, i professionisti della salute e del benessere possono raggiungere milioni di potenziali clienti.

In linea di principio questo è perfettamente vero, ma si tratta di risultati che sono alla portata solo di grandi aziende, in grado di mettere in campo molte risorse (principalmente economiche) per promuovere il proprio brand via social.

Inoltre, un professionista locale, ha davvero bisogno di raggiungere milioni di utenti social? Nella maggior parte dei casi la risposta è no: molto meglio puntare alla creazione di una piccola ma solida community di persone interessate, che interagiscano spesso e in maniera positiva con i post e che compiano davvero le azioni a cui mira il lavoro del Local Social Marketing di quell’azienda: acquisti, prenotazioni, visite in sede e così via.

3 – Scegliere i canali giusti

Per creare una community solida è necessario intercettare i propri pazienti sui canali che frequentano di solito. A questo fine conoscere il proprio target ideale è assolutamente fondamentale.

Spesso le persone utilizzano vari social network ma in genere ne preferiscono uno e dedicano ad esso gran parte della propria attenzione e del proprio tempo. Non è necessario essere presenti con profili business su tutti i social, è necessario invece investire nel social preferito dalla propria clientela al fine di facilitare i contatti e le interazioni “naturali”.

4 – Contenuti e Costanza

La creazione di contenuti ad hoc, mirati alla conversione (cioè alla vendita) è l’attività principale del Local Social Marketing.

È attraverso i contenuti che si fa storytelling (si raccontano i valori), si coinvolge il potenziale cliente, quindi si crea una community e si procede alla promozione a pagamento di contenuti specifici.

La costanza della pubblicazione dei contenuti è fondamentale. È strettamente necessario stabilire la frequenza e i temi con cui si intende postare sui canali social e fare di tutto per rispettare le scadenze del proprio calendario editoriale.

In questo modo si trasmetterà l’idea di un professionista attivo  e presente. Non c’è niente di più sbagliato di abbandonare il proprio profilo business a lunghissimi periodi di vuoto tra un post e l’altro.

5 – Remarketing

Il remarketing è quell’insieme di strategie che consente di contattare nuovamente i pazienti che hanno mostrato interesse nei confronti di un post o di un prodotto per portarli a completare l’acquisto.

Si tratta di un momento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di un professionista e viene messo in atto attraverso l’invio di e-mail personalizzate con contenuti esclusivi e così via.

Anche in questo caso la scrittura di testi persuasivi, adeguati al linguaggio del proprio target di riferimento è molto importante per ottenere buoni risultati.

Hai bisogno di una consulenza per analizzare il posizionamento online? 

Prenota una call conoscitiva gratuita con me oggi stesso!

Ti aiuterò a creare una strategie personalizzata per migliorare la tua presenza online e attirare più pazienti.

Se vuoi conoscere le strategie efficaci per promuovere il tuo studio medico leggi la mia guida pratica CLICCA QUI

Condividi

Chi Sono

Immagine di Marta Calzolaro

Marta Calzolaro

Consulente Digital Marketing e Advertising Specialist

Hai già letto questi contenuti?

Guida gratuita in omaggio

Iscriviti a
Digital Letter

La newsletter per chi vuole far crescere la propria presenza online con semplicità e senza stress.