Come si fa a comparire nelle prime posizioni della pagina di ricerca di Google? La risposta è molto complessa e consiste in una lunga serie di pratiche on page e off page che creano tutte le condizioni necessarie a far sì che Google consideri un sito rilevante per un determinato argomento.
Questo insieme di operazioni si indica con l’espressione Search Engine Optimization, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. SEO è l’acronimo di quest’espressione ed è ormai utilizzato spessissimo, anche da coloro che non sono specialisti del settore ma hanno imparato quanto sia importante soddisfare tutti i criteri di Google per ottenere il massimo dal proprio sito web.
Cosa significa scrivere testi in ottica SEO?
I testi sono una parte importantissima di un sito web: comunicano i valori di un’azienda, sono in grado di veicolare pensieri e raccontare storie. Dal punto di vista commerciale sono il mezzo principale attraverso cui si conquistano i clienti potenziali convincendoli ad eseguire un acquisto, ad iscriversi a una newsletter e molto altro.
I testi ottimizzati per la SEO devono essere quindi in grado di svolgere contemporaneamente due funzioni:
- comunicare con l’utente in maniera chiara ed efficace
- soddisfare i parametri con cui Google determina la rilevanza, cioè il valore di un testo.
L’importanza strategica delle keyword
Lo strumento principale utilizzato da Google per valutare la rilevanza di un testo in merito a un certo argomento è l’analisi delle keyword (cioè delle parole chiave) in esso contenute.
Queste parole chiave oggi devono:
- essere presenti nel titolo e nei sottotitoli che corredano il testo, preferibilmente all’inizio di essi
- essere contenute nel testo un certo numero di volte (ma Google ha imparato negli ultimi anni a riconoscere anche varianti e sinonimi di una determinata parola chiave)
- essere presenti nel permalink e nella metadescrizione della pagina web
- essere utilizzate nel titolo e/o nel testo alternativo delle immagini presenti all’interno del testo.
Fino a qualche anno fa il numero di ripetizioni della keyword all’interno del testo era assolutamente fondamentale per Google, che riteneva “di maggior valore” i testi in cui una certa parola chiave era ripetuta più spesso. Naturalmente questo ha generato situazioni al limite del ridicolo, in cui all’interno del testo venivano inserite forzatamente moltissime ripetizioni della parola chiave, generando testi quasi insensati e praticamente illeggibili.
Fortunatamente gli sviluppatori di Google si resero conto che testi del genere non erano davvero utili per gli utenti: si trovarono per la prima volta davanti a testi scritti per Google e non per gli umani.
Decisero allora di correre ai ripari, “insegnando” all’algoritmo di Google a riconoscere le variazioni e i sinonimi della parola chiave principale, nonché la leggibilità di un testo in base alla lunghezza delle frasi e dei paragrafi che lo compongono, nonché alle forme verbali utilizzate all’interno di esso.
Oggi coloro che scrivono testi SEO oriented si sono finalmente liberati del keyword stuffing (cioè dell’inserimento selvaggio di parole chiave all’interno di un testo) e possono dedicarsi a scrivere testi utili e scorrevoli per l’utente, in grado di fornire tutte le informazioni necessarie e allo stesso tempo soddisfare i criteri di valutazione di Google.
In pratica, chi oggi scrive per il web può dedicarsi alla user experience senza sentirsi costretto a scrivere per i motori di ricerca. È un enorme passo avanti per la qualità dei testi presenti sulla rete!
È davvero diventato più semplice scrivere per il web?
Scrivere testi SEO oriented non è mai stato semplice, dal momento che i parametri di Google per la valutazione dei testi cambiano in continuazione. Bisogna anche tener presente però che anche la scrittura di testi “semplici” che non debbano necessariamente rispettare le regole non scritte di Google non è l’attività più semplice del mondo!
Si affiderebbe a un meccanico il compito di cucire un abito di sartoria? Si chiederebbe a una ballerina della Scala di progettare un sistema di fognature? Sicuramente no! Per questo motivo non si dovrebbe mai affidare la scrittura dei testi per il web a non professionisti.
Scrivere testi SEO oriented infatti non è soltanto un lavoro di scrittura, è anche un accurato lavoro di ricerca che sfrutta software creati appositamente per la ricerca di parole chiave correlate a quella principale.
Le parole chiave correlate sono parole che si riferiscono allo stesso argomento della parola chiave principale ma che non la contengono.
Per fare un esempio pratico: la parola chiave energia green viene spesso utilizzata all’interno di testi che contengono parole come pannelli fotovoltaici, energia solare, pale eoliche, termovalorizzatori e così via.
Un buon testo scritto in ottica SEO dovrebbe contenere sia la parola chiave sia molte delle parole chiave correlate. Possibile? Certo, a patto di saper selezionare le parole chiave più pertinenti e riuscire a inserirle in maniera coerente all’interno di un testo ben scritto, utile per il lettore e mai troppo lungo.
Esistono anche parole chiave di lunga coda e parole chiave con lo stesso search intent: saperle distinguere ed essere in grado di inserire anche queste all’interno di un testo organico è uno step ulteriore per l’ottimizzazione dei testi in ottica SEO e, anche in questo caso, si tratta di un compito di una certa complessità che andrebbe affidato a un professionista.
L’importanza di una “buona penna”
La scrittura di testi in ottica SEO, come abbiamo visto, non è un’operazione semplice. Al contrario, per essere portata a termine con successo necessita di una lunga serie di competenze piuttosto specifiche e anche di una buona padronanza della lingua italiana scritta.
Chiunque può scrivere per il web? In linea generale sì, dal momento che molti degli strumenti che si utilizzano a questo scopo sono on line e a disposizione degli utenti in maniera completamente gratuita.
Anche disponendo degli strumenti in questione, però, non è detto che si riesca a scrivere testi efficaci e si finirà per impiegare molto tempo e molta fatica per ottenere risultati non del tutto soddisfacenti e non performanti dal punto di vista dell’ottimizzazione su Google.
La soluzione? Affidare la scrittura dei testi del tuo sito web, dei tuoi testi social e della tua newsletter a chi conosce il settore e le sue insidie. Otterrai risultati professionali, gli utenti che raggiungeranno le tue pagine saranno soddisfatti e Google ti premierà con una posizione più alta!