Il Personal Branding è una delle attività a cui i professionisti della salute e del benessere dovrebbero dedicarsi con grande attenzione e grande energia poiché aiuta a costruire l’immagine pubblica che si offre ai propri potenziali pazienti per conquistare il loro interesse e la loro fiducia.
Le attività di Personal Branding si svolgono principalmente sui social attraverso profili ufficiali ben curati, interessanti e in grado di comunicare l’unicità e le caratteristiche principali dei servizi offerti.
Come si fa, Personal Branding all’atto pratico? Quali sono gli errori da non commettere e soprattutto i vantaggi che possono derivare da un’attività efficace di personal branding?
Personal Branding: nome, cognome, valori
Oggi i liberi professionisti della salute e del benessere che operano sul territorio sono tantissimi. Entrambe queste categorie hanno il continuo bisogno di farsi conoscere e acquisire nuovi clienti al fine di ampliare le proprie entrate economiche.
A questo scopo i social network offrono una vastissima gamma di strumenti per costruire la propria identità digitale e utilizzarla per attivare strategie di marketing utili all’ampliamento della propria base di clienti.
Gli elementi principali del Personal Branding
Il Brand, ovvero il Marchio di un’azienda, costituisce il biglietto da visita attraverso cui l’azienda si presenta al mondo, diventa riconoscibile e veicola i propri valori aziendali differenziandosi da tutti gli altri competitor del suo settore di attività.
La costruzione di un Brand passa attraverso varie operazioni e scelte cruciali:
- Scelta del Nome
Il nome del Brand nel caso di un’azienda va scelto con grande attenzione, poiché dovrà essere immediatamente collegabile all’ambito di attività dell’azienda, dovrà essere semplice da scrivere e da ricordare e, possibilmente, dovrà porsi in relazione con i valori che ispireranno l’operato dell’azienda.
Nel caso di un libero professionista, invece, il nome del brand non può essere scelto, poiché semplicemente coincide con il suo nome anagrafico: proprio da questo nasce l’espressione Personal Branding.
- Creazione del Logo
Anche questo costituisce un momento fondamentale nella creazione di un brand, poiché dovrà essere in grado di racchiudere in un’immagine semplice il nome e i valori di un’azienda. Le caratteristiche principali di un logo sono la sua semplicità grafica, la sua inconfondibilità e la sua immediatezza. Questo significa che un logo dev’essere facilmente riconoscibile, facilmente interpretabile, facilmente riproducibile su qualsiasi supporto e in qualsiasi dimensione.
- Storytelling
Lo storytelling consiste in tutte le attività di narrazione che consentono all’azienda o al professionista di raccontare la propria attività al cliente o, più nello specifico, agli utenti dei social su cui viene attivata la narrazione.
Attraverso post e contenuti multimediali come immagini e video è possibile interagire direttamente con il pubblico, mettere in luce le caratteristiche uniche del proprio lavoro, parlare della propria mission aziendale, ovvero degli obiettivi che l’azienda si pone sul breve e sul lungo periodo, nonché dei valori che ispirano l’operato dell’azienda o del professionista.
L’importanza dello storytelling
Mentre il nome e il logo del brand rimangono immutati nel tempo (anzi, la loro forza consiste proprio nella loro immutabilità) lo storytelling rappresenta la parte dinamica della presenza di un’azienda o di un libero professionista sui social.
Lo storytelling è quindi un’attività che dev’essere in grado di essere costante nel tempo ma assolutamente varia nei contenuti. Deve mantenere un tone of voice adeguato alla Brand Identity che sta contribuendo a costruire e dev’essere anche in grado di parlare al target (cioè ai clienti – tipo del marchio) con un linguaggio che risulti familiare e comprensibile soprattutto per loro.
Se, quindi, nome e logo sono le fondamenta del Branding, lo storytelling costituisce i mattoni con il quale ogni giorno l’identità digitale di un’azienda o di un libero professionista si costruisce sulla rete.
Per questo motivo la cura dello storytelling di un brand dev’essere affidato a un professionista o a una squadra di professionisti. Commettere errori in quest’ambito significa infliggere al proprio brand una serie di danni d’immagine che potrebbero risultare molto difficili da riparare: sulla rete tutto rimane e nulla viene dimenticato o cancellato, quindi gli errori che si commettono al principio prima o poi potrebbero tornare a far parlare di sé offrendo di un brand un’immagine poco professionale e quindi poco affidabile.
I vantaggi di un Personal Branding ben strutturato
Nel settore si dice che un libero professionista costituisce in tutto e per tutto una continua start up di se stesso: è in continua evoluzione professionale poiché si sforza di acquisire sempre nuove competenze per ampliare i servizi che è in grado di offrire e rimanere al passo con i tempi, è in promozione costante della sua attività poiché ha bisogno di conquistare continuamente nuovi clienti per aumentare i propri introiti, far crescere il proprio portfolio e aumentare il proprio prestigio professionale.
Una piccola o media impresa ottiene dal personal branding grossomodo gli stessi vantaggi, poiché come un piccolo professionista ha bisogno di affermare la propria reputazione in rete e interagire con il maggior numero di possibili clienti. A queste necessità si aggiunge quella di farsi conoscere sul territorio, che talvolta il libero professionista (soprattutto se lavora in digitale) non ha: per le PMI con una clientela molto localizzata il personal branding rientra a tutti gli effetti nelle attività di Social Local Marketing) e mostrare ai potenziali clienti tutti i motivi per cui dovrebbero affidarsi a quel brand e non a un altro.
La costruzione di un’identità digitale solida, coerente, unica e positiva è in grado di rispondere appieno alle esigenze di entrambe le categorie, e spesso costituisce un investimento economico fondamentale, poiché è in grado di aumentare le vendite in maniera anche molto significativa, sia sul breve sia sul lungo periodo.
Hai bisogno di costruire il tuo Personal Brand? Contattami e parleremo delle tue competenze, della tua attività e dei tuoi valori per trovare insieme il modo migliore di parlarne sul web.
Se vuoi scoprire come promuovere il tuo studio medico leggi la mia guida pratica CLICCA QUI