Google My Business per le PMI: opportunità, visibilità, vendite

scheda attività google pmi

Indice

“Pizzerie Bologna Centro”, “Bed and Breakfast zona Duomo Milano”, “Parrucchiere Firenze” sono soltanto alcuni esempi di ricerca che milioni e milioni di utenti di Google compiono ogni giorno, soprattutto via mobile, per individuare piccole attività locali che possano soddisfare le loro necessità.

Proprio tenendo conto dell’enorme mole di ricerche local a cui quotidianamente risponde, Google ha messo a punto uno strumento preziosissimo per aiutare a localizzare su un dato territorio la sede fisica di un’azienda e fornire all’utente una serie di informazioni utili a entrare in contatto con quell’attività.

ricerca google local

Quali sono i numeri di Google My Business e soprattutto quali opportunità offre ai titolari delle Piccole e Medie Imprese? Molte più di quante si possa immaginare.

Cos’è Google My Business?

Una scheda di Google My Business è la carta di identità di un’attività locale su Google. Si tratta di una scheda informativa che contiene diversi tipi di dati in merito alla sede e alle attività di un’azienda.

Attraverso Google My Business un utente di Google è in grado di accedere con un solo sguardo all’indirizzo della sede fisica di un’azienda, ai suoi contatti telefonici e al suo sito web. Può inoltre farsi un’idea degli esterni e degli interni della sede grazie a fotografie selezionate e infine leggere le recensioni che i clienti hanno lasciato dopo essere entrati in contatto con l’azienda.

Naturalmente le schede di Google My Business godono di una posizione privilegiata nelle pagine di ricerca di Google: compaiono appena sotto i contenuti sponsorizzati e prima dei risultati di ricerca standard.

Google My Business è davvero essenziale per un’azienda locale?

I titolari delle aziende locali, soprattutto se di piccole dimensioni, hanno spesso molta difficoltà a cogliere l’enorme portata dei vantaggi che Google My Business potrebbe assicurare alla loro attività.

Le statistiche hanno dimostrato che gli utenti che trovano un’attività locale attraverso questo formato di Google, nel 75% dei casi raggiungono la sede dell’azienda nelle 24 ore successive alla ricerca on line.

Il dato più importante però è che il 33,3% degli utenti che ha effettuato la ricerca esegue l’acquisto di un bene o di un servizio presso l’azienda che ha individuato on line.

Bisogna infine tenere in considerazione che, nonostante le grandi opportunità assicurate dalla visibilità on line, gran parte delle aziende locali non è presente sul web e non possiede una scheda di Google My Business ben costruita.

Si può facilmente intuire, quindi, che questo preciso momento storico è quello ideale per cominciare a costruire una presenza on line forte e coerente: i vantaggi sono moltissimi e la concorrenza è ancora ai minimi storici.

Come si creano le schede Google My Business?

Google tende a comporre da solo le schede Google My Business, utilizzando tutte le informazioni pubbliche reperibili sulla rete in merito a una determinata azienda. Si tratta per lo più di fotografie realizzate dai clienti, di stralci di testo e altre informazioni estratti da un sito web ufficiale e così via.

Come si può intuire facilmente però in questo caso il proprietario dell’azienda non ha il controllo dei dati che Google My Business proporrà ai suoi potenziali clienti, quindi potrebbe scoprire che la sua attività è presentata on line attraverso foto di cattiva qualità informazioni errate o incomplete.

Realizzare e controllare la propria scheda di Google My Business significa invece essere pienamente consapevoli di come la propria azienda viene rappresentata e visualizzata sul web dai suoi potenziali clienti: una posizione di vantaggio a cui i titolari di Piccole e Medie Imprese non dovrebbero mai rinunciare.

Unico strumento necessario per creare una scheda su Google My Business è un account Google.

Prendere il controllo della propria Scheda Attività

In senso molto pratico Google My Business non è altro che un software di gestione attraverso cui è possibile amministrare le Schede Attività, ovvero le schede che un utente trova e consulta dopo aver effettuato una ricerca su Google.

Se la scheda di Google My Business di un’azienda esiste già perché è stata creata automaticamente da Google, il titolare dell’attività potrà dimostrare di essere il legittimo proprietario di quella scheda e prendere il pieno controllo di essa.

Per farlo sarà necessario eseguire correttamente una breve procedura di iscrizione e di verifica.

Per verificare che la persona che ha affermato di essere il titolare dell’azienda lo sia davvero, Google si serve della posta cartacea: all’indirizzo della sede aziendale indicato nella scheda viene inviata una cartolina che, in genere, impiega circa 2 settimane a essere recapitata. All’interno della cartolina è contenuto il codice di verifica unico che bisognerà utilizzare per confermare la posizione della propria attività a Google.

Cosa dire della propria azienda?

Mentre si attende la cartolina da Google sarà possibile compilare tutti i campi della scheda Google My Business inserendo innanzitutto le informazioni utili per il cliente (prodotti in vendita, offerte, servizi, orari di apertura e di chiusura, eccetera).

creare scheda google my business

Si dovrà prestare anche particolare attenzione a rappresentare la propria azienda con immagini di qualità da utilizzare come logo, immagine di copertina della Scheda Attività, foto della sede (interni ed esterni) e foto del team che lavora in quella sede, in modo da instaurare da subito un rapporto diretto di familiarità e fiducia con il cliente.

Nel corso di questo passaggio è fondamentale raccontare la propria azienda nella maniera più coerente e diretta possibile, attraverso testi e immagini accattivanti che invoglino l’utente di Google a raggiungere la sede fisica dell’azienda e, magari, a completare l’acquisto.

Le statistiche di Google My Business

Attraverso la piattaforma di gestione della propria Scheda Attività è possibile accedere alle statistiche di ricerca. Si tratta di informazioni utilissime per capire quante persone trovano la nostra scheda e in che modo la raggiungono, inoltre serve a comprendere se l’azienda viene cercata con il suo nome o attraverso una ricerca generica che Google ha indirizzato proprio verso la nostra scheda.

Questi dati ci forniranno informazioni preziosissime per comprendere come migliorare la nostra scheda e, soprattutto, su quali aspetti di essa continuare a lavorare per ottenere prestazioni migliori.

Affidarsi a un professionista

Per un professionista del settore della comunicazione on line i passaggi di creazione della scheda My Business e il monitoraggio delle statistiche da essa generate è una questione relativamente semplice.

Molto spesso però i titolari di piccole e medie imprese che non hanno mai utilizzato gli strumenti informatici per promuovere la propria azienda si trovano spaesati di fronte a un’attività così diversa rispetto a quelle a cui sono abituati.

Per questo motivo, dopo aver magari tentato di realizzare la propria scheda molti si arrendono oppure non completano il passaggio di autenticazione di Google. Altri ancora (e sono la maggioranza), dopo aver creato la scheda di Google My Business se ne dimenticano completamente: non aggiornano le informazioni in essa contenuta, non caricano nuove foto, non segnalano eventuali nuove offerte in vigore in quel periodo.

In questo modo tutti gli sforzi compiuti per creare la propria presenza on line vanno sprecati, poiché un cliente potrebbe sentirsi poco invogliato a entrare in contatto con un’azienda che espone nella sua vetrina virtuale offerte ormai scadute o vecchie fotografie.

Da professionista del Local Marketing posso realizzare la tua scheda Google My Business, aiutarti nella procedura di verifica, aggiornare periodicamente i dati della tua azienda e rispondere alle recensioni dei clienti per creare con la clientela un rapporto diretto e trasparente. I vantaggi economici per la tua azienda si toccheranno con mano!

Richiedi un preventivo

Condividi

Chi Sono

Immagine di Marta Calzolaro

Marta Calzolaro

Consulente Digital Marketing e Advertising Specialist

Hai già letto questi contenuti?

Guida gratuita in omaggio

Iscriviti a
Digital Letter

La newsletter per chi vuole far crescere la propria presenza online con semplicità e senza stress.